Paola Caridi

Saggista e giornalista, nata a Roma nel 1961, è socia fondatrice e presidente dell’associazione di giornalisti indipendenti Lettera22.  Dal 2001 al 2003 è stata – sempre per Lettera22 – corrispondente dal Cairo. Dal 2003 al 2012 è stata corrispondente da Gerusalemme. Ha collaborato con alcune delle più importanti testate nazionali, con la Radio Svizzera Italiana, con periodici specializzati sulla politica internazionale.

Fa parte del comitato editoriale del Salone Internazionale del Libro di Torino.Cura dal 2016, assieme a Lucia Sorbera, la sezione del programma del Salone del Libro dedicata alle Anime Arabe, alle culture e alle avanguardie della regione araba e delle sue diaspore.

Docente a contratto all’università di Palermo per il corso di Storia delle Relazioni Internazionali, è socia individuale dell’Istituto Affari Internazionali.

Nel 2013 ha ricevuto il Premio Colombe d’Oro per la Pace dell’Archivio Disarmo.

Dal dicembre del 2013 all’ottobre 2015 è stata presidente del Teatro Comunale L’Idea di Sambuca di Sicilia. Ha curato come responsabile del programma «Altre Letterature» la II edizione del Festival delle Letterature Migranti (Palermo – 2016).

Per Feltrinelli ha pubblicato Arabi Invisibili (2007), Hamas (2009, la versione americana nel 2012) e Gerusalemme senza Dio (2013). La traduzione in inglese,  Jerusalem without God, è stata pubblicata nel 2017 dalla American University in Cairo Press.  A Gerusalemme ha dedicato anche un testo teatrale, Cafè Jerusalem, portato in scena con i Radiodervish, e due libri per bambini e ragazzi, Gerusalemme. La Storia dell’Altro (Feltrinelli 2019) e Il Volo di Nura (Edizioni Terrasanta 2020).

Dal 2008 cura un blog, invisiblearabs.com.

con il supporto di

CASE EDITRICI