Letterando in Fest: il progetto in sintesi
Cos’è: Festival di letteratura
Luogo: Multisala Badia Grande, piazza Gerardo Noceto, Sciacca (AG)
Periodo: d’estate
Cos’è il Letterando in Fest
Il Letterando in Fest è un festival di letteratura che si svolge ogni anno a Sciacca, in provincia di Agrigento. La manifestazione, nata come costola dello Sciacca Film Fest (evento dedicato al cinema), è stato ideato e fondato da Sino Caracappa, imprenditore culturale ed esercente cinematografico, vicepresidente vicario della Federazione Italiana Cinema d’Essai. Il Letterando in Fest ha l’obiettivo di diffondere la cultura sia attraverso gli incontri con autori locali, nazionali ed internazionali che attraverso la promozione dell’editoria locale.
La nostra storia
Nato nel 2009 dal lavoro congiunto dell’associazione culturale Terra Matta e della Vertigo srl, il festival si svolge in una terra di periferia e per questo ha come obiettivo anche quello di produrre e incentivare cultura. Dopo 9 edizioni con la direzione di Sino Caracappa, dal 2019 la direzione artistica è affidata a Paola Caridi.
Nel corso degli anni abbiamo avuto il piacere di ospitare:
Simonetta Agnello Hornby, Roberto Alajmo, Ubah Cristina Ali Farah, Suad Amiry, Roberto Andò, Stefania Auci, Fulvio Abbate, Maria Attanasio, Giuseppe Barbera, Mario Badagliacca, Marta Bellingreri, Pietrangelo Buttafuoco, Giosuè Calaciura, Maurizio Carta, Cristina Cassar Scalia, Irene Chias, Gian Mauro Costa, Gianni Cuperlo, Emilio D’Alessandro, Alberto Davico, Franco Di Mare, Claudia Durastanti, Claudio Fava, Marcello Fois, Antonio Fraschilla, Francesco Filippi, Fabio Geda, Helena Janeczek, Luigi Lo Cascio, Vittorio Longhi, Stefano Malatesta, Alessio Mamo, Riccardo Mannelli, Franco Maresco, Antonio Monda, Fabrizio Pedone, Giacomo Pilati, Clara Sanchez, Evelina Santangelo, Salvatore Savoia, Elvira Seminara, Sebastiano Tusa, Giuseppina Torregrossa, Marco Varvello, Giorgio Vasta.
I numeri
Gli spazi:
La manifestazione si svolge di consuetudine nei locali della Multisala Badia Grande composta da 4 sale interne per un totale di 364 posti a sedere. A queste si aggiungono 2 aree esterne (per un totale di 500 posti) ed un ampio salone per le mostre. Nelle ultime due edizioni, gli incontri letterari si sono svolti anche in altri luoghi di Sciacca, aprendosi anche visivamente alla città.
Il pubblico:
Il target è composto principalmente da donne e uomini tra i 40 e i 60 anni, tra liberi professionisti e docenti. A questi si aggiungono i ragazzi delle scuole superiori del territorio (dai 14 ai 18 anni) coinvolti in specifici incontri e i bambini tra gli 0 e i 6 anni, coinvolti attraverso appuntamenti dedicati.