Roberto Alajmo

Scrittore e giornalista, autore teatrale, Roberto Alajmo (1959) vive a Palermo. 

Tra i suoi libri: Notizia del disastro (2001), Cuore di madre (2003), È stato il figlio (2005), da cui è stato tratto nel 2012 l’omonimo film diretto da Daniele Ciprì, Palermo è una cipolla (2005), L’arte di annacarsi (2010). Con la casa editrice Sellerio ha pubblicato Carne mia (2016), L’estate del ’78 (2018), Repertorio dei pazzi della città di Palermo (2018). Nel 2021, sempre per Sellerio, scrive Io non ci volevo venire, la prima avventura di Giovanni Di Dio, detto Giovà, seguìta quest’anno dalla seconda “puntata”, La Strategia dell’Opossum.

I suoi libri sono tradotti in inglese, francese, tedesco, spagnolo, svedese e olandese. 
Dal 2013 al 2019 è stato direttore artistico del Teatro Biondo di Palermo.

Altri AUTORI PRESENTI NELLA XIII EDIZIONE

Marzia Sabella

Magistrata, vicaria reggente della procura di Palermo. Originaria di Bivona, nell’agrigentino, è dal 2017 procuratrice aggiunta della Repubblica presso il tribunale…

Salvatore Cusimano

Salvatore Cusimano è giornalista professionista dal 1987. Inviato speciale e corrispondente delle principali testate della Rai e del…

Dino Petralia

 Nato a Palermo nel 1953. Magistrato. E’ stato giudice e pubblico ministero e ha ricoperto pressoché tutti i…

Paola Maggio

Docente al Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali dell’Università di Palermo. E’stata nominata dalla Ministra Marta Cartabia fra gli…

Filippo Landi

Giornalista. Inizia la sua vita professionale in una radio privata e poi  nella fondazione del settimanale Il Sabato, diretto da Vittorio…

Nathalie Handal

Nathalie Handal è una poeta e scrittrice franco-americana nata da una famiglia palestinese di Betlemme. Le sue opere più…

Evelina Santangelo

Scrittrice ed editor. Per Einaudi ha pubblicato i racconti L’occhio cieco del mondo (premio Franciacorta; premio Berto; premio Chiara; premio Mondello…

con il supporto di

CASE EDITRICI