La foto (di pubblico dominio):
Harrison “Jack” Schmitt, l’astronauta dell’equipaggio dell’Apollo 17, è l’autore nel 1972 del famoso Blue Marble, la più bella immagine del pianeta Terra.
Per Schmitt, che fotografò il pianeta Terra dalla navicella spaziale in assenza di gravità, i punti cardinali del nostro piccolo mondo non avevano lo stesso significato, lì in orbita. E così la Terra immortalata dall’Apollo 17 uscì con l’Africa e l’Europa “all’incontrario”, una sopra all’altra, nella sua versione originale. Quella che però noi vediamo, rimbalzata da una parte all’altra del web, è la versione ricomposta, con il nord al nord e il sud al sud. Si disse che la gente non l’avrebbe capita, una foto diversa dal ‘normale’, dal ‘solito’.
Ma è proprio così?